VADOPIANO
La montagna per chi va piano
Percorsi

La sezione percorsi ha escursioni di difficolta' diverse, sia in alta che bassa quota.

>>> Entra
Schede

La sezione schede descrive dei luoghi per noi molto belli ed interessanti.

>>> Entra
Sezioni

- Fiori
- Cartoline
- VP Bikers
- Curiosita'
- Scrivici
- Links

Cerca





HOME / Percorsi / Mandriolo

Cima Mandriolo (o Manderiolo)

Note Scheda tecnica
Le foto non sono un gran che' x errata regolazione esposizione: ce ne scusiamo.

Percorso: Malga Larici - Porta Manazzo - Cima Mandriolo (m.2003) e rit.
Partenza: Malga Larici m.1658
Dislivello massimo: 345 m
Grado di difficoltá: Facile
Tempo medio di percorrenza: 4-5 ore.
Stagione piú favorevole: tutto l'anno.

Racconto

La giornata si annuncia clamorosa: sole, ottima visibilità e temperatura mite. Quindi si parte nonostante la latitanza dei procioni.

Giunti a Malga Larici, prima di metterci in marcia, ci facciamo la classica "ombra" al rifugio.

Dal parcheggio si torna indietro fino alla curva da dove parte una stradina. Fa caldo e ben presto ci troviamo in maniche di camicia.

In breve si giunge a Porta Manazzo. Deviamo dalla strada per andare ad ammirare il panorama dall'ampia forcella.

Visto che il sentiero "estivo" è battuto ci inoltriamo nel bosco restando pero' su una traccia interna rispetto al ciglio della Valsugana x maggior sicurezza.

Su questa traccia però la neve è meno battuta e si avanza con fatica. Risaliamo perciò di qualche metro e ritroviamo il sentiero che comunque è sicuro e non esposto.

Usciti dal bosco possiamo ammirare il paesaggio sui Fondi di Campo Manderiolo, un'ampia valletta assolata e silenziosa. Ora si scende leggermente e poi si punta decisamente verso la cima.

Il sentiero è ben tracciato e la visibilità ottima. In cresta tira però un freddo vento ed è ora di coprirsi.

Finalmente in cima; incontriamo un nutrito gruppo di sci alpinisti e ciaspolatori. Questo e' un giro classico per la sua facilità e assenza di pericoli oggettivi.

Qui il vento è ancora più forte e freddo; non ci impedisce però di ammirare lo strepitoso panorama.

Ci abassiano un pò per trovar tregua e mangiare un boccone e intanto guardiamo le discese degli sciatori.

Dopo un po', rimasti ormai soli, ci rimettiamo in cammino: ora tocca a noi divertirci. Teniamo una diagonale con pendenza costante fino alla base dei pratoni dove si raccorda la stradina x il facile ritorno. Accesso: Dalla Val d'Assa si risale fino a Malga larici. Attenzione, in inverno la strada e' una lastra di ghiaccio. Gomme termiche o catene consigliate.







La nostra meta
(Clicca sulla foto)



Che caldo
(Clicca sulla foto)



Cima Portule
(Clicca sulla foto)



Cima affollata
(Clicca sulla foto)



Che freddo!
(Clicca sulla foto)



Un Facocero di Montagna
(Clicca sulla foto)



Gustiamoci il panorama
(Clicca sulla foto)




HOME |  Percorsi |  Schede |  Fiori |  News |  Cartoline |  Curiosita' |  Links
© Il materiale di questo sito è di proprietà dello staff di Vadopiano, tranne ove diversamente segnalato