VADOPIANO
La montagna per chi va piano
Percorsi

La sezione percorsi ha escursioni di difficolta' diverse, sia in alta che bassa quota.

>>> Entra
Schede

La sezione schede descrive dei luoghi per noi molto belli ed interessanti.

>>> Entra
Sezioni

- Fiori
- Cartoline
- VP Bikers
- Curiosita'
- Scrivici
- Links

Cerca





HOME / Schede / ColliEuganei

ColliEuganei

Argomenti  
  Introduzione
  Ambiente
  Curiosita
  Informazioni
Curiosita

TRACHITE

La trachite dei Colli Euganei (dal greco trachys = ruvido) é la roccia piú nota e caratteristica. E' di origine vulcanica, molto dura, e considerata un materiale pregiato. Infatti é stata usata per pavimentare molte piazze venete.

E' ricca di silice e presenta un colore di fondo sul grigio o giallognolo, spesso venato di bruno, in cui sono dispersi vari cristalli o lamelle piú chiari. E' presente, tra gli altri, sul monte Grande, sul monte della Madonna, sulla Rocca di Monselice e forma la splendida parete di Rocca Pendice.

SCAGLIA ROSSA

La scaglia rossa é una roccia sedimentaria di origine marina costituita da calcare argilloso di colore rosso mattone. A volte puó essere quasi bianco a causa di una decolorazione dovuta alla vicinanza di materiale eruttivo. Nella parte superiore, piú recente, la stratificazione é molto fitta. Da qui il nome di "scaglia".

E' molto ricca di fossili, soprattutto ricci di mare, denti di selacei squaloidei e rare ammoniti. La scaglia rossa é la roccia sedimentaria piú diffusa nei Colli Euganei, presente soprattutto nella parte meridionale.







Clicca
Veduta dei monti Venda e Vendevolo
(Clicca sulla foto)


Clicca
Veduta del Monte Lozzo
(Clicca sulla foto)


Clicca
I fichi d"india vicino alla chiesa di S. Antonio Abate
(Clicca sulla foto)


Clicca
Il museo di Cava Bomba, alle falde del Monte Cimto
(Clicca sulla foto)




HOME |  Percorsi |  Schede |  Fiori |  News |  Cartoline |  Curiosita' |  Links
© Il materiale di questo sito è di proprietà dello staff di Vadopiano, tranne ove diversamente segnalato